DL Ristori-quater: ecco le principali misure
Il D.L. n. 157/2020, c.d. DL Ristori-quater, in vigore dal 30/11/2020, ha introdotto alcune misure in materia di sostegno a lavoratori e imprese. Tra le disposizioni più rilevanti vi segnaliamo le seguenti:
Proroga versamenti:
Proroga del termine di versamento del 2° acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP: il termine è stato spostato al 10/12/2020 per tutti i soggetti passivi Iva ed al 30/04/2021 per i soggetti non ISA con ricavi/compensi 2019 fino a €. 50 mil. e per i soggetti ISA che presentino il calo del fatturato tra il 1° semestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019; inoltre, la proroga al 30/04/2021 è prevista, a prescindere dai ricavi/compensi 2019 e dal “calo del fatturato”, per i soggetti esercenti determinate attività in zone rosse e per i ristoranti in zone arancioni.
Sospensione dei versamenti:
Sospensione dei versamenti tributari e contributivi: è disposta la sospensione dei versamenti che scadono nel mese di dicembre 2020 relativi all’Iva, a ritenute/addizionali relative ai dipendenti/assimilati ed ai contributi previdenziali, con versamento da effettuare entro il 16/03/21 (anche in 4 rate mensili).
Nota bene: i seguenti soggetti possono usufruire della sospensione dei versamenti di dicembre:
- soggetti Iva con ricavi/compensi 2019 inferiori a €. 50 mil. con “calo del fatturato” di almeno il 33% tra novembre 2020 e lo stesso mese del 2019 (requisito non richiesto per le attività iniziate dal 01/12/2019);
- soggetti operanti nei settori di cui all’All. 2 DL 149/2020, nonché alberghi ed agenzie viaggi/tour operator, a condizione che operino in una zona rossa;
- per gli esercenti attività sospese dal DPCM 3/11/2020 (centri benessere, sale giochi, teatri, ecc.);
- per gli esercenti attività di ristorazione con sede in una zona rossa o arancio.
Ripresa dei versameni sospesi:
Sono effettuati (senza sanzioni o interessi):
- in unica soluzione entro il 16/03/2021 o
- mediante rateizzo fino a un massimo di 4 rate mensili di pari importo, con il versamento della 1° rata entro il 16/03/2021.
Proroga dei termini:
- presentazione delle dichiarazioni: i termini sono prorogati al 10/12/2020;
- definizioni agevolate: la proroga viene estesa dal 10/12/2020 all’1/03/2021;
- PREU: il saldo del 5° bimestre può essere versato in misura pari al 20% del dovuto.
Contributo a fondo perduto:
La platea dei beneficiari viene ampliata con l’ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio.
Istituto della rateizzazione:
Viene prevista la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza e il divieto di nuove azioni esecutive e cautelari a seguito della presentazione della richiesta di rateizzo; particolari disposizioni sono previste con riguardo alle richieste di rateizzo presentate dal 30/11/2020 al 31/12/2021; inoltre, i contribuenti decaduti dai piani di rateizzazione o dalle precedenti rottamazioni delle cartelle potranno presentare una nuova richiesta di rateizzo.
Soggetti esenti dal versamento dell’IMU:
Le disposizioni che hanno previsto l’esenzione dal versamento dell’IMU si applicano ai soggetti passivi che siano anche gestori delle relative attività.
Indennità:
Sono previste per i lavoratori del settore del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo, per venditori a domicilio, nonché per i lavoratori sportivi.
Filiera della ristorazione:
Il contributo a fondo perduto viene esteso all’attività di alloggio connesso all’attività agricola (“agriturismo”).
Rimaniamo a disposizione per qualunque specifica a riguardo allo 051.751302 o via e-mail studio@vueltasrl.it .