Modello 730 da oggi anche online
dichiarazione dei redditi per i dipendenti e i pensionati
Comodo, veloce, direttamente da casa tua
Scopri la facilità del 730 online:
Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi dedicata ai lavoratori dipendenti e pensionati allo scopo di provvedere immediatamente al rimborso delle imposte a credito.
Da quest’anno abbiamo implementato una procedura completamente online che ti permetterà di ottenere il tuo Modello 730 comodamente da casa senza spostamenti, in tutta tranquillità e col minor spreco di tempo possibile.
Scegli la procedura più adatta alle tue esigenze:
Sia chi desidera attivare la procedura online, sia chi invece preferisce procedere con la consegna cartacea dei documenti, può prendere appuntamento presso i nostri uffici scrivendo a studio@vueltasrl.it o telefonando al 051.751302.
Il modello 730/2021 dovrà essere inviato entro il 30/09/2021.
Per la compilazione servono i seguenti documenti:
- delega (scarica qui) per il consenso all’accesso al precompilato dell’AdE
- documento di riconoscimento in corso di validità
- tessera sanitaria o codice fiscale emesso dall’Agenzia dell’Entrate per i familiari a carico
- codice Fiscale e denominazione del Sostituto d’imposta (se diverso da quello indicato sulla CU)
- fotocopia di tutta la documentazione attestante le spese sostenute anche se inerenti a spese sostenute nel passato che si detraggono in più anni
- ultima dichiarazione dei redditi presentata: 730 o Unico P.F (solo per i nuovi Clienti)
- attestati di pagamento F24
- redditi percepiti per Locazione: copia contratto, ricevuta di registrazione
- certificazione Unica dei redditi CU (ex CUD)
- delega alla richiesta della CU (scarica qui) per i pensionati
- certificazione redditi erogati da persona fisica per contratto di lavoro Colf e/o Badante
- certificazione dei Sostituti d’Imposta relative a redditi e ritenute di lavoro autonomo occasionale, diritti d’autore, ecc.
- certificazione redditi erogati ad ex coniuge a seguito di sentenza di separazione e copia sentenza
- certificazione Amministratore di Condominio per quantificazione redditi d’affitto quote condominiali
- dati relativi a terreni e fabbricati, se variati dall’ultima dichiarazione presentata portare visure/contratti d’acquisto o vendita/successioni
- spese sanitarie, scontrini attestanti l’acquisto di farmaci purché vi sia stampato il codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa. Per tutte le altre spese di natura sanitaria sono necessarie le ricevute di pagamento (bancomat/carta di credito o copia del bonifico)
- spese veterinarie complete di attestazione di pagamento tracciabile (bancomat, carta di credito o copia bonifico)
- spese per addetti all’assistenza di persone non in grado di compiere gli atti della vita quotidiana (sono esclusi i bambini se non hanno particolari patologie). La non autosufficienza deve essere certificata dal medico di base, il contratto di lavoro dell’addetto all’assistenza deve essere registrato come livello lavoro “CS”
- spese per asilo nido complete di attestazione di pagamento (bollettini, bancomat, bonifici)
- spese per frequenza scuola dell’infanzia, elementari e medie complete di attestazione di pagamento (bollettini, bancomat, bonifici)
- spese per mense scolastiche scuola dell’infanzia, elementari e medie complete di attestazione di pagamento (bollettini, bancomat, bonifici)
- spese per iscrizione attività sportive di ragazzi di età compresa fra i 5 e 18 anni (bollettino postale, fattura ricevuta o quietanza di pagamento da cui si rilevi che si tratta si associazione sportiva dilettantistica)
- ricevute versamenti per riscatto laurea o ricongiunzione anni lavorativi
- versamento contributo obbligatorio Inail per “casalinghe”
- certificazione Ente assicurativo, attestante versamenti polizze vita per contratti antecedenti il 2001 e/o versamenti polizze infortuni per la quota che “copre” il rischio morte o invalidità superiore al 5%
- versamenti previdenza complementare
- versamenti contributi obbligatori per Colf e/o Badante con riferimento alla paga oraria ed ore lavorate a trimestre
- spese funebri complete di attestazione di pagamento
- spese iscrizione e frequenza corsi di laurea, corsi di specializzazione e/o master post laurea
- versamenti ad Onlus, erogazioni liberali ecc.
- contratti di locazione in corso di validità per l’anno reddituale dichiarato (per richiesta credito del conduttore)
- certificazione interessi mutuo (contratto mutuo ed acquisto immobile, dichiarazione variazione residenza, spese accessorie correlate)
- spese per intermediazione immobiliare (acquisto prima casa)
- spese per ristrutturazione immobili: certificazione amministratore per quote condominiali, oppure: lettera e copia
- raccomandata all’Agenzia dell’Entrate di Pescara (se lavori sostenuti prima del 2011, dopo tale data sono
- necessari i dati catastali identificativi dell’immobile oggetto della ristrutturazione ), fatture e relativi bonifici
- attestanti gli oneri sostenuti.
- La documentazione deve essere riportata anche nel caso si riferisca ad anni precedenti e sia stata già detratta, come quota rata, con altre dichiarazioni.
- spese effettuate dopo il 06/06/2013, per acquisto arredo e grandi elettrodomestici (classe A+) per immobili oggetto di ristrutturazione con diritto alla detrazione del 50 %: fattura e prova del pagamento (bonifico, carta di credito, carta di debito)
- spese per riqualificazione energetica: fatture e bonifici, copia scheda informativa trasmessa all’Enea e ricevuta invio, attestato di certificazione energetica rilasciato da professionista abilitato
- certificazione attestante crediti d’imposta ed F24 per dimostrare il loro eventuale utilizzo parziale e/o totale, in particolare per:
- credito riacquisto prima casa: Atti di acquisto e atto di vendita per verificare che gli acquisti siano stati effettuata usufruendo dell’agevolazione prima casa e che il secondo acquisto sia stato effettuato entro un anno dalla vendita senza usufruire del beneficio
- credito d’imposta per reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione: certificazione del Fondo dell’anticipazione erogata, dichiarazione presentata al Fondo ove risulti l’importo della contribuzione da destinare al reintegro
- credito d’imposta relativo alle mediazioni per la conciliazione di controversie civili e commerciali: inerente comunicazione del Ministero di Giustizia.
Il nostro Studio è in grado di assistere il Cliente nella compilazione ed invio del modello 730.
Per attivare la procedura ed ottenere il Modello 730 contattaci a studio@vueltasrl.it o al 051.751302.