Primo approfondimento relativo ai Fringe Benefit per i dipendenti
Cosa sono i Fringe Benefit?
Con fringe benefit si intende qualsiasi reddito in natura di bene (es. omaggio natalizio) o servizio (es. mensa) corrisposto dal datore di lavoro al dipendente, la relativa imposizione in busta e deduzione in capo alla società.
I fringe benefit prevedono differenti trattamenti fiscali anche se, in via generale, sono soggetti al principio di onnicomprensività, in base al quale sono assoggettati a tassazione in capo al dipendente.
Reddito di lavoro dipendente:
Bisogna innanzitutto chiarire che per reddito di lavoro dipendente si intende tutto ciò che viene percepito dal dipendente, nel periodo di imposta, imponibile ai fini fiscali e previdenziali.
Nella base imponibile IRPEF vanno considerati i redditi percepiti, mentre nella retribuzione imponibile ai fini previdenziali rientrano gli emolumenti maturati nel periodo di riferimento.
Le modalità di determinazione del valore delle somme percepite dai dipendenti:
- per beni e servizi si fa riferimento ai listini o alle tariffe,
- per azioni ed obbligazioni si intende il prezzo mediamente praticato,
- se le erogazioni sono in denaro costituisce reddito di lavoro dipendente.
Tali erogazioni, come i beni in natura e servizi, se erogati alla generalità dei dipendenti, sono deducibili per l’impresa per un ammontare non superiore al 5 X 1000 dei costi del personale risultante dalla dichiarazione dei redditi.
Franchigia:
È prevista una soglia di esenzione in tutti i casi dei beni ceduti e servizi prestati che, nel periodo di imposta, non superi l’importo di 258,23 euro. Se il benefit concesso è inferiore non concorre alla formazione del reddito imponibile IRPEF.
Decreto Aiuti Quater:
Il Decreto Aiuti Quater, recentemente approvato, ha previsto per l’anno 2022, l’aumento del valore della franchigia fino a 3.000 euro, al fine di agevolare le somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro al dipendente per il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas a causa della crisi energetica attuale.
Dunque, fino a tale soglia, non concorreranno a formare il reddito imponibile IRPEF.
Seguiranno ulteriori appronfondimenti.
Rimaniamo a vostra disposizione per approfondimenti o qualunque specifica a riguardo.
Per maggiori informazioni potete contattarci allo 051.751302 o via e-mail studio@vueltasrl.it .