Cosa sono le Ganasce Fiscali, cosa accade in caso di blocco del veicolo e come risolvere il problema
Ganasce Fiscali:
Il fermo amministrativo consiste in una procedura cautelare che l’Agente della Riscossione può attuare nei confronti del contribuente moroso e che impone il blocco alla circolazione del veicolo. Tale procedura viene trasmessa e registrata al PRA e, fintanto che il debito non sia estinto, l’uso del veicolo è vietato e sanzionato.
Si fa presente che il fermo amministrativo non può essere iscritto a carico in caso di:
- veicoli ad uso strumentale per l’attività di impresa o professione;
- veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili.
Se ricorre uno di questi due casi, il debitore, entro 30 giorni dalla notifica, deve presentare istanza motivata di annullamento del fermo presso le sedi competenti.
Definizione Agevolata – Rottamazione-quater:
Si ricorda che la domanda di Definizione Agevolata, cd. “Rottamazione-quater”, da presentare entro il 30 giugno 2023, permette a tutti i contribuenti, un considerevole risparmio versando soltanto le somme dovute a titolo di capitale e di spese di notifica, oltre le eventuali spese per procedure esecutive, dei carichi affidati all’Agente della Riscossione dal 2000 al 2022.
L’istituto della Rottamazione-quater prevede anche una serie di vantaggi che sono fruibili sin dal momento della presentazione della domanda di rottamazione, quali, ad esempio, la possibilità di poter ottenere subito il rilascio di un DURC regolare.
Tuttavia, per quanto riguarda il caso del fermo amministrativo, la sola presentazione della domanda, per quanto inibisca l’Agente della Riscossione nell’iscrizione di nuovi fermi amministrativi, non fa venire meno quelli già iscritti.
Al fine di ottenere la cancellazione del fermo, pertanto, è necessario attendere il perfezionamento della procedura di rottamazione, che si ottiene con l’integrale e puntuale versamento delle somme dovute; tuttavia, ciò non significa che sia necessario attendere così a lungo per poter circolare con il mezzo.
Vi è infatti da evidenziare che, l’Agenzia Entrate Riscossione, a partire dal momento in cui viene versata la prima rata dovuta a titolo di rottamazione, sospende il fermo stesso, consentendo al contribuente di poter tornare a circolare liberamente con lo stesso.
Solo al termine del puntuale ed integrale versamento delle somme dovute, la Rottamazione si considera perfezionata, e il fermo amministrativo verrà definitivamente cancellato.
Per poter verificare, l’avvenuta cancellazione del fermo amministrativo, si ricorda che è presente un servizio sul sito ACI, accessibile tramite SPID e altri sistemi di autenticazione, tramite il quale, inserendo targa e tipologia del mezzo, nonché il codice fiscale del proprietario, è possibile verificare se tale mezzo sia o meno sottoposto a fermo (www.aci.it).
Rimaniamo a vostra disposizione per approfondimenti o qualunque specifica a riguardo.
Per maggiori informazioni potete contattarci allo 051.751302 o via e-mail studio@vueltasrl.it .