Strumenti necessari per l’accesso al credito:
Riprendiamo un argomento già trattato di recente, riguardante il CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INDEBITAMENTO, cioè la necessità del monitoraggio dell’andamento economico/finanziario da parte delle Imprese e dei documenti da predisporre da parte delle stesse.
Questo, a maggior ragione, si rende indispensabile alla luce delle disposizioni emesse dall’ Autorità Bancaria Europea EBA verso le Banche che erogano prestiti alle Aziende (anche piccole), per quanto riguarda l’analisi del rischio insito in dette operazioni.
In sintesi: si raccomanda alle Banche erogatrici una maggiore e più approfondita analisi della “sostenibilità del debito”, cioè della capacità delle Imprese di restituire nei tempi stabiliti quanto ricevuto in prestito.
Questo dato è già oggetto di verifica da parte degli Istituti al momento della domanda di un finanziamento, insieme alla richiesta di opportune garanzie, ma l’EBA ha suggerito una maggiore attenzione a queste analisi e dei relativi RATING da cui emerga il “merito creditizio” di ogni azienda che costituirà anche la base per stabilire il tasso di interessi da applicare.
Queste analisi necessitano di una serie di documenti che oggi le Banche chiedono con maggiore insistenza, in particolare per dimostrare i flussi di cassa generati e prospettici. Si rende quindi necessario uno studio da parte dell’Impresa in grado di fornire i dati sugli sviluppi programmati dell’attività, per un certo numero di anni, e del relativo flusso monetario che si andrà a generare.
Vuelta può affiancare il Cliente nella redazione dei “Budget” e dei “Business plan” da presentare alle Banche in caso di necessità finanziarie.
Di seguito uno studio effettuato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti in cui viene sviluppato l’argomento.
Rimaniamo a vostra disposizione per approfondimenti o qualunque specifica a riguardo.
Per maggiori informazioni potete contattarci allo 051.751302 o via e-mail studio@vueltasrl.it .