Via del Lavoro, 53 40033 Casalecchio di Reno ( Bologna )
Lunedì - Giovedì : 09:00 - 18:00 / Venerdì : 09:00 - 13:00
051.751302

Calendario fiscale 2020: nuove scadenze per il 730

Close
051.751302
Lunedì - Giovedì : 09:00 - 18:00 / Venerdì : 09:00 - 13:00

Calendario fiscale 2020: nuove scadenze per il 730

Calendario fiscale 2020: nuove scadenze per il 730

Ecco cosa è cambiato per le scadenze fiscali relative al 730

Il decreto del 2 marzo u.s. e l’emergenza Coronavirus ha cambiato le scadenze fiscali anche per il 730.
Al momento:
– la scadenza entro cui i sostituti di imposta devono trasmettere la  Certificazione Unica, passa dal 7 al 31 marzo 2020;
– la scadenza entro cui i soggetti terzi devono effettuare l’invio dei dati utili per la dichiarazione precompilata, dal 28 febbraio al 31 marzo 2020;
– la disponibilità sul portale dell’Agenzia delle Entratedella dichiarazione precompilata per i contribuenti, passa dal 15 aprile al 5 maggio 2020.

Modello 730:
La scadenza per l’invio del modello 730 passa dal 23 luglio al 30 settembre 2020.
Tuttavia, il nuovo calendario prevede numerose scadenze intermedie; di seguito le scadenze invio Entratel  ed il relativo periodo di ricezione dei modelli 730: 
Entro il 15 giugno –  Modelli acquisiti fino al 31 maggio 
Entro il 29 giugno – Modelli acquisiti dal 1° al 20 giugno 
Entro il 23 luglio – Modelli acquisti dal 21 giugno al 15 luglio 
Entro il 15 settembre – Modelli acquisiti dal 16 luglio al 31 agosto 
Entro il 30 settembre – Modelli acquisiti dal 1° al 30 settembre

Cosa succede ai conguagli?
Le nuove disposizioni conferiscono al conguaglio d’imposta un termine mobile, svincolato da una mensilità prestabilita e strettamente collegato alla data di presentazione della dichiarazione.
Il conguaglio potrà dunque essere effettuato:
– per i lavoratori dipendenti sulla prima retribuzione utile e comunque sulla retribuzione di competenza del mese successivo a quello in cui il sostituto d’imposta ha ricevuto il prospetto di liquidazione;
– per i soggetti pensionati a partire dal secondo mese successivo a quello del ricevimento dei dati di liquidazione.

In pratica, il termine di conguaglio potrebbe risultare anticipato rispetto agli anni passati.
I contribuenti che consentiranno agli studi di elaborare il modello 730 entro il 31 maggio, sfruttando la prima scadenza di invio Entratel del 15 giugno, potranno:
– ricevere il conguaglio a credito già a partire dalle competenze del mese di giugno;
– fruire di un piano di rateazione del debito su più mensilità, beneficiando di trattenute più leggere.

Viceversa, se si presenta il modello a ridosso del termine ultimo del 30 settembre, si rischia un differimento del conguaglio a fine anno, con:
– attese più lunghe per ricevere gli importi a rimborso;
– rischio di non poter rateizzare gli importi a debito.
I servizi di richiesta dei modelli CU INPS/Inail e 730 Precompilato sono già attivi, anche se i relativi documenti verranno resi disponibili a partire dalle nuove date sopra citate.

Servizio 730/2020
Il nostro Studio è operativo in smart working nel rispetto delle disposizioni governative attualmente in vigore. Sarà nostra premura, non appena sarà terminata l’emergenza sanitaria, garantire i servizi di assistenza con il normale orario di ricevimento al pubblico.

Per approfondimenti o ulteriori informazioni, siamo sempre a disposizione ai seguenti contatti: